Due cori. Una radice.
ll nostro “progetto Coro” prende ispirazione da un immagine che ne racchiude ogni senso: Il Coro … nasce come un albero da un seme, affonda le sue radici nella terra e da essa si nutre.
Grazie alla linfa che scorre nel tronco, cresce e genera rami forti che a loro volta danno vita ad una moltitudine di foglie. L’ albero si espande diventando linfa vitale per chi di esso si nutre, o ombra rinfrescante per chi vi cerca riparo.
Tramite la musica, che è la sintesi più semplice e spontanea della complessità, l’albero scandisce i ritmi, libera le emozioni, i sentimenti, la comunicazione, la grandezza del silenzio.
Il tronco, i rami, le foglie sono il Coro, gli individui, i loro racconti. Ognuno con la sua specificità a formare l’insieme dell’organismo.
E come in uno stormire di fronde, l’albero racconta tutto il suo vivere in una musica che diventa vento, che ti sferza il cuore e poi ti accarezza l’anima. Sono pochi i luoghi dove questa semplice magia può dispiegare le sue ali e librarsi in volo, dove le specificità si incontrano a formare un solo patrimonio: il Coro.
IL CORO COME SCELTA DI VITA
Entrambi i cori sono formati da non professionisti legati dalla passione per il canto corale, persone eterogenee per età, professione e interessi, unite nel senso di comunità che il coro esprime. In questa attività ritrovano i valori fondanti dell’uomo sociale: sentirsi parte di un insieme, valorizzare la propria specificità come risorsa del gruppo, la perseveranza nello studio come senso di responsabilità verso il comune.
L’essere umano è ben più vasto del semplice pensare e parlare, e nel canto, semplice e spontaneo, incontra il suo centro naturale. Tutti gli strumenti musicali sono la riproduzione esterna del corpo: le percussioni, le corde, i fiati e perfino gli strumenti elettronici come riproduzione della rete neuronale. Nel contatto e nell’ uso del corpo, quindi, l’uomo esprime se stesso nella sua interezza.
Il coro è una comunità nella quale ci si addestra al controllo della propria individualità in favore di un’omogeneità complessiva, di suono, di dinamica, di colore. E’ un luogo piacevole e contestualmente potentemente formativo.
E’ un’occasione unica per avventurarsi alla scoperta di proprie capacità insospettate, sviluppando competenze di ascolto, sinergia e ritmo. Qualità che diventano immediatamente fruibili nella vita di tutti i giorni, nel proprio gruppo, classe, famiglia o team di lavoro.
Le prove del giovedì
I corsi di coro sono animati e diretti da Ulrica de Georgio che con grande passione, competenza ed esperienza guida la crescita di entrambi i cori, rami di un unico albero.
Il giovedì sera diventa un appuntamento atteso ed imperdibile, dalle 19 alle 23, quando i cori si ritrovano a lezione presso il Teatro Trebbo.
In questi spazi, che diventano “luoghi protetti”, si elaborano e si approfondiscono sia gli aspetti musicali che quelli di insieme, in un percorso guidato verso la responsabilità del gesto della performance come sintesi di una comunicazione che deve arrivare in un’unica voce, forte e potente.
Per questo, la settimana comincia dal giovedì sera, quando al termine delle prove ci si sente rivitalizzati, pieni di nuova energia e pronti ad affrontare un nuovo inizio.
TEATRO TREBBO
Via De Amicis 17A – Milano
MM2 fermata Sant’Ambrogio
Autobus 94
Tram 14/2/3
Dalle 19.15 alle 21.00 (prove Black Inside)
Dalle 21.15 alle 23.00 (prove Be Spirit)
Ti aspettiamo!